La galassia NGC 4485

Una nuova immagine catturata dagli strumenti Wide Field Camera 3 (WFC3) e Advanced Camera for Surveys (ACS) del telescopio spaziale Hubble ritrae la galassia NGC 4485. Si tratta di una galassia irregolare, il che significa che la sua forma non rientra tra quelle normali per le galassie, una conseguenza del suo passaggio attraverso una vicina…

Read More

Prometheus: verso un propulsore europeo economico e riutilizzabile

Ormai prossima al debutto del nuovo vettore medio pesante Ariane 6, ESA sta già lavorando alla sua evoluzione: Ariane NEXT, una famiglia di lanciatori riutilizzabili, modulari e competitivi sul mercato internazionale, basati sul nuovo propulsore Prometheus a metano e ossigeno liquidi (CH₄/O₂), economico, flessibile e soprattutto riutilizzabile. Prometheus (Precursor Reusable Oxygen METHane cost Effective propUlsion…

Read More

Su Luna e Marte cavità naturali per ospitare future basi

Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova hanno studiato le caratteristiche delle grotte sotterranee formate dall’escavazione della lava, presenti anche nel sottosuolo lunare e marziano, che potrebbero offrire protezione dalle radiazioni cosmiche. La rivista scientifica internazionale Earth-Science Reviews ha pubblicato un articolo in cui si fornisce una panoramica di grotte formate dall’escavazione della lava…

Read More

Storia della cosmologia

La storia conosciuta della cosmologia inizia con le civiltà mesopotamica ed egizia, entrambe legate ad una visione magica dell’universo, ove la conoscenza e lo studio del cosmo era ad esclusivo appannaggio di una ristretta casta di sacerdoti. Tremila anni dopo, la civiltà greca diede vita ad una cultura molto più vasta e la cosmologia seguì…

Read More

Morpheus e la sua potente intelligenza

Un astrofisico e un informatico dell’Ucsc hanno sviluppato Morpheus, una nuova potente tecnica di intelligenza artificiale in grado di rilevare e classificare le galassie nei dati delle immagini astronomiche. Insieme alla pubblicazione dei risultati su Astrophysical Journal Supplement Series, i ricercatori hanno anche reso disponibile il codice e fornito pratiche dimostrazioni online   I ricercatori…

Read More

I laser della NASA illumineranno la Luna

Durante le varie fasi di esplorazione della Luna da parte degli astronauti del programma Artemis, sarà di fondamentale importanza riuscire a utilizzare tutte quelle risorse già presenti sulla superficie selenica, come per esempio l’acqua. A causa del suo peso, risulterebbe molto costoso inviarla dalla Terra, pertanto sarà necessario ottenerla dal ghiaccio lunare. Una volta estratto…

Read More

La cometa NEOWISE: uno spettacolo senza fine

Finalmente è arrivato il momento tanto atteso dagli astronomi professionisti, dilettanti e per tutti coloro che vogliono semplicemente godersi uno spettacolo astronomico. Dopo il flop della cometa ATLAS, infatti, ecco che arriva a “consolarci” C/2020 F3, conosciuta da tutti come la “Cometa NEOWISE”. Nei giorni passati, la pietra spaziale è stata già visibile nel cielo…

Read More

Il sigaro interstellare Oumuamua

Ha una forma piuttosto bizzarra, quasi come quella di un sigaro. Si tratta dell’asteroide che ci è venuto a far visita dallo Spazio interstellare (ovvero al di fuori del nostro Sistema solare) alla fine di ottobre e che risulta essere uno degli oggetti celesti più allungati che la scienza abbia mai visto finora. A raccontarlo…

Read More